Teatro
STALKING – dal libro alla scena
Debuttato il 20 marzo 2024 al Teatro Le Salette di Roma, lo spettacolo STALKING porta in scena storie vere di donne e famiglie perseguitate, tratte dall’omonimo libro di Antonio Russo.Una rappresentazione intensa e coraggiosa, che trasforma il dolore in testimonianza collettiva,con la presenza di esperti, associazioni e istituzioni
�� Vuoi portare STALKING nel tuo teatro o nella tua città? Contattami.
Il vizietto (a modo mio) – Commedia brillante ispirata a “La Cage aux Folles”.
Non tutti i ladri vengono per nuocere – Di Dario Fo, commedia ironica e farsesca.
S/M Ferdy – Con Ferdinando Ventura, regia di Simona Sighinolfi (Teatro Petrolini, 2025).
Les Étoiles d’Or – Con Ferdinando Ventura, regia di Simona Sighinolfi (Teatro Petrolini, 2025).
Cinema
Una notte – 2019, regia Primo Colasanti – protagonista, film indipendente sul femminicidio.
Click – 2021, regia Primo Colasanti – remake ispirato a “Blow Up” di Antonioni, ruolo di modella.
Negli occhi della preda – 2022, regia Leonardo Barone – film indipendente.
All the Money in the World – 2017, regia Ridley Scott – produzione internazionale.
Film con Fabio De Luigi – In uscita – nuova produzione cinematografica italiana.
Televisione
Viola come il mare 2 (Canale 5).
La regola del gioco (con Alessandra Mastronardi, regia Andrea Molaioli).
Il Paradiso delle Signore.
La mossa del cavallo (da Andrea Camilleri).
Mentre ero via di Marco Soavi.
La dottoressa Giò di Fabio De Luigi.
Suburra.
Scomparsa di Fabrizio Costa.
Eventi & Presentazioni
Termoli Moda 2025 – conduzione.
Miss Blu Mare – conduzione.
Word Top Model – conduzione.
Milano Fashion Week – presentazione.
Collezione di gioielli “Una finestra su…” di Antonio Palladino – presentazione.
Presentazione del libro “L’ingenuità che uccide” (29 agosto 2025, Cirò Marina).
Letteratura
“L’ingenuità che uccide” – di Masina Crugliano (Graus Edizioni, 2025).
“Stalking, storie di un crimine ordinario” – di Antonio Russo (I Quaderni del Bardo, 2023).
Raccolta di Haiku – di Toni Piccini (in uscita).
� Credo che le parole possano aprire strade, e ogni prefazione è un ponte tra l’autore e il lettore.
Se vuoi invitarmi a un evento, collaborare a un progetto o semplicemente conoscermi meglio, scrivimi: sarà un piacere risponderti.



